Cos'è aree di brodmann?

Le aree di Brodmann sono regioni della corteccia cerebrale umana, definite sulla base della citoarchitettura (organizzazione cellulare). Sono state inizialmente definite e numerate dall'anatomista tedesco Korbinian Brodmann nel 1909. Sebbene la definizione originale si basasse su osservazioni microscopiche, le aree di Brodmann sono diventate uno standard di riferimento ampiamente utilizzato in neuroscienze per correlare la struttura cerebrale con la funzione.

Le aree di Brodmann non sono strettamente delimitate e vi è una certa variabilità inter-individuale nella loro precisa localizzazione. Inoltre, le moderne tecniche di imaging cerebrale spesso offrono una risoluzione e una specificità funzionale superiori rispetto alle aree di Brodmann. Tuttavia, la loro utilità come sistema di riferimento generale rimane intatta.

Alcune aree di Brodmann particolarmente importanti e le loro funzioni associate includono:

L'utilizzo delle aree di Brodmann permette di standardizzare le comunicazioni scientifiche, rendendo più semplice l'identificazione e il confronto dei risultati ottenuti in diversi studi. Sebbene non siano perfette, le aree di Brodmann rimangono un punto di riferimento essenziale per la comprensione dell'organizzazione funzionale del cervello.